Gli anni belli
Classe ’85, siciliano di nascita e con un approccio ottimista alla vita. I magnifici anni ’80, quelli in cui nelle disco faceva da padrone Gigi Dag, quelli in cui ognuno di noi aveva un Tuttocittà nel mobiletto dell’ingresso di casa e sfogliavamo il Postalmarket, gli anni in cui si girava sulla vespa 50, ascoltando musica con il walkman e le musicassette. Good Times!
Dopo il liceo scientifico, ho deciso di frequentare la facoltà di Economia con grandissime aspettative riguardo il mondo aziendale. Ed invece, dopo la specialistica in marketing (nel 2010) mi sono scontrato, fin da subito, con la dura realtà degli stage aziendali e delle promesse, spesso non mantenute.
La svolta
Fu così che, dopo molti lavori altalenanti in Italia e all’estero, sia nel ramo finanziario che in quello commerciale, ho finalmente deciso di ritornare nell’amata terra sicula per creare un qualcosa di mio: un’azienda che potesse durare nel tempo e, magari, essere tramandata negli anni. Finalmente, dopo molte peripezie che non sto a raccontarvi, nel 2015 insieme ai miei 4 soci, abbiamo fondato Formability, l’azienda del camaleonte (la nostra mascotte) con una spiccata spinta all’innovazione, alla comunicazione ed al supporto delle piccole medie imprese italiane.
Durante gli studi universitari in economia, non ho ricevuto alcuna nozione su come creare una start-up, avviarla, gestirla e mantenerla in vita nel tempo (la cosa più importante per qualunque azienda). Gli errori, l’esperienza ed il confronto con i miei soci (la mia seconda famiglia) sono stati i maestri di quegli anni. Un percorso tanto difficoltoso quanto avvincente, nel quale sono cresciuto sia come imprenditore che come professionista. Oggi Formability è una grande famiglia, composta da 14 persone e con un grande sogno: non smettere mai di crescere!
Fin dalla laurea mi sono appassionato al mondo della formazione, iniziando a fare le prime esperienze presso alcuni Enti Regionali ed erogando pacchetti formativi su vari aspetti aziendali: vendite, social media, leadership e team building. Contemporaneamente ho iniziato un percorso di apprendimento con alcuni formatori a livello nazionale ed internazionale, in differenti settori e con differenti competenze professionali.
E’ stato durante questo percorso che ho conosciuto il magico mondo della PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) e del Coaching, grazie a Claudio Belotti ed alla sua Extraordinary School (extraordinary in tutti i sensi).
“La vita è troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri” O.W.
Mi son detto: “sono un imprenditore con esperienza nella comunicazione, nell’analisi e nella strategia aziendale. Se imparo a gestire meglio me stesso e le mie risorse interne, posso sicuramente aiutare altri imprenditori e professionisti in difficoltà che hanno, momentaneamente, perso la retta via”.
Nel 2018 ho iniziato questo nuovo viaggio, inizialmente nel mondo della Pnl e successivamente in quello del Coaching. Anni molto duri (soprattutto nell’ ultimo periodo di pandemia) che mi hanno, finalmente, portato a raggiungere l’atteso traguardo: l’ambita certificazione di NLP Coach con la Extraordinary School. Sono proprio le difficoltà che forgiano il carattere e ti permettono di acquisire nuove abilità potenzianti.
Ecco che, adesso ho una nuova consapevolezza: continuare a sviluppare la mia Formability con una spinta in più: il Coaching. E’ proprio attraverso quest’ultimo (a mio parere una magnifica evoluzione della formazione) che supporterò chiunque vorrà crescere a livello personale e professionale, facendolo andare oltre ogni suo limite e permettendogli di raggiungere mete ed obiettivi che fin ora aveva solo sognato di realizzare. Ma del resto come dice Walt Disney: “Se puoi sognarlo, puoi farlo“.
Spero di aver acceso in voi un piccolo barlume. La vita non è semplice, ma proprio per questo è bella e sfidante. Immaginate per un attimo se le montagne russe fossero lineari e con dei binari in pianura, non ci andrebbe nessuno! Godetevi ogni attimo, ogni sfaccettatura e fate in modo di realizzare i vostri sogni con ogni mezzo (legale) a vostra disposizione.
Che senso ha vivere di rimpianti per la paura di sbagliare?
Gli errori aiutano a crescere: in Italia la cultura del fallimento è ancora un tabù. Invece in America si dice “sbrigati a fallire” e per il grande Jeff Bezos “il fallimento e l’innovazione sono gemelli inseparabili“. Ecco perché dobbiamo essere felici di sbagliare a patto che impariamo, sempre, qualcosa di nuovo. Non so cosa mi riserverà la vita, ma so per certo di essere estremamente grato ogni volta che apro gli occhi la mattina, con la grande consapevolezza che non tutte le giornate sono come le vorrei.
Osa, sogna, rischia, sbaglia, vinci e divertiti sempre!
Buon inizio.